Tag Archivio per: Luciano Filiani

Rurabilandia per la prima volta al Vinitaly da espositori

Rurabilandia per la prima volta al Vinitaly da espositori. Avete portato il vostro vino?

Abbiamo reso questo Vinitaly speciale e inclusivo. Siamo venuti due anni fa da spettatori e quest’anno invece i nostri ragazzi aiuteranno i produttori nella mescita del vino, dando quell’accoglienza, quel calore in più che è proprio loro, che li contraddistingue.

Intanto, siete stati accolti dall’assessore regionale Imprudente, dal consorzio, insomma c’è stato un momento di accoglienza molto bello e anche divertente, sì.

Molto divertente. Alcuni sono inseriti sul lavoro con i nostri operatori, nei seguenti servizi che abbiamo da fare.

Siete preoccupati per il lavoro che vi aspetta in questi giorni? Vi vedo già in divisa, siete precisi.

Eh sì, noi siamo molto stanchi, ma ormai è del nostro ruolo.

E quanti siete, più o meno, voi ragazzi di Rurabilandia presenti al Vinitaly?

Cinque.

Avete fatto un vino a marchio Rurabilandia che poi però è stato prodotto da un’azienda?

Sì, allora il vino è rosso e bianco e l’abbiamo fatto noi ragazzi di Rurabilandia.

È importante per voi partecipare con un vostro vino, con il vostro marchio al Vinitaly?

Certo, anche per lavorare è importante.

Non più semplici spettatori, come è capitato gli anni passati, ma siete protagonisti quest’anno.

Sì, sì.

La vostra partecipazione quest’anno al Vinitaly è importante anche dal punto di vista dell’inserimento lavorativo di questi ragazzi?

Esatto, perché con la partecipazione qui oggi, ma con tutte le attività che questi ragazzi svolgono, sono stati in grado di dimostrare a tutta la società che sono molto più della loro disabilità, ma che sono in grado di raggiungere la felicità in modo produttivo, facendo appunto impresa.

Insomma, ormai è diventato un amico dei ragazzi di Rurabilandia.

Come si può non essere amici di questi ragazzi che, nel gioco delle parti, sono delle persone che hanno comunque bisogno, voglia e il desiderio più grosso è quello di inserirsi in una comunità? Quindi, se uno poi li chiama fuori, scusatemi, ma è ignoranza. Allora, l’inclusione non è direi, ma entrare e portare insieme un qualcosa di superiore, di più bello, di più vasto. Ecco.

Questa mattina quando lei è arrivato, erano entusiasti. A parte che lei viene accolto come una star ovunque, ma in questo caso questi ragazzi proprio li ha resi felici.

È nato un rapporto. Se tu ti chiami fuori da questo tipo di immediatezza? Io avevo una madre che mi diceva: “Vai, incontra le cose con la curiosità e non con la diffidenza”, e questo mi è rimasto. E quindi, eccoci qui.

Vinitaly: presentato il progetto di inclusione sociale della fattoria Rurabilandia

(REGFLASH) Verona, 6 apr. – Inclusione e vino all’insegna del sociale. Sono i punti cardine del progetto presentato questa mattina al Vinitaly di Verona, in occasione della cerimonia di inaugurazione dello ‘Spazio-Abruzzo’ (padiglione 12), dai ragazzi diversamente abili della fattoria Rurabilandia di Atri (Te), i quali hanno illustrato a buyer e visitatori il vino prodotto dalla fattoria gestita dall’Asp 2 di Teramo. L’iniziativa è stata raccolta dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo e dall’assessorato all’agricoltura della Regione Abruzzo e presentato al Vinitaly. La fattoria didattica e sociale Rurabilandia rappresenta infatti un modello innovativo di inclusione, unico nel suo genere, dove i ragazzi con disabilità non sono ospiti passivi, ma protagonisti attivi di un percorso di crescita professionale e umana attraverso la filiera eno-gastronomica. Alla cerimonia hanno partecipato il vicepresidente Emanuele Imprudente, il direttore del Dipartimento Agricoltura Elena Sico, il presidente dell’Asp 2, Giulia Palestini, e il presidente del Consorzio Tutela vini d’Abruzzo, Alessandro Nicodemi, nonché una nutrita rappresentanza di giovani della fattoria Rurabilandia.

Continua a leggere

Donati dalla Finanza a Rubilandia rotoli di carta assorbente frutto di un sequestro

ATRI-  La Tenenza della Guardia di Finanza di Roseto degli Abruzzi (Teramo), con il tenente Vincenzo Scarpone accompagnato dal luogotenente Maurizio Volieri, ha donato ieri alla fattoria sociale didattica Rurabilandia, della Asp 2 di Teramo dei rotoli di carta assorbente frutto di un sequestro e presto i ragazzi che frequentano la struttura saranno ospiti della GdF per una uscita all’insegna della legalità e del divertimento.

Continua a leggere

Giorgione Orto e Cucina a Rurabilandia per una puntata su Gambero Rosso

Una visita speciale per far scoprire a chi ancora non ne fosse a conoscenza il magico mondo di Rurabilandia è quanto fatto da Giorgio Barchiesi, in arte Giorgione, orto e cucina. Lo storico oste umbro, che da anni fa puntate inerenti la cucina del nostro territorio sul canale del Gambbero Rosso, ha realizzato una puntata interamente dedicata alla fattoria didattica di Rurabilandia, dove i protagonisti sono stati 40 ragazzi disabili che sono all’interno della struttura. Per l’oste Giorgione sono state giornate molto particolari.

Continua a leggere

Rurabilandia raccontata da Gambero Rosso e Chef Giorgione!

L’oste Giorgione de Il Gambero Rosso a Rurabilandia

ATRI –  L’oste Giorgio Barchiesi, in arte Giorgione, de Il Gambero Rosso, martedì e mercoledì, 26 e 27 marzo 2025, sarà a Rurabilandia, la fattoria sociale didattica della Asp 2 di Teramo. Una occasione unica per far conoscere a un più ampio pubblico questa preziosa realtà del territorio caratterizzata anche da un agriturismo e dalla lavorazione dei prodotti dell’orto. Lo chef avrà l’opportunità di vedere da vicino il modello organizzativo del centro diurno e di conoscere i ragazzi e le ragazze con disabilità che vi operano unitamente allo staff.

Siamo molto felici della visita dello Chef Giorgione – commenta la Presidente della ASP2, Giulia Palestini – per i ragazzi sarà una occasione importante per confrontarsi con lui e vedere all’opera uno chef così quotato e amato. Naturalmente siamo orgogliosi di mostrare il nostro operato e la gioia che caratterizza i nostri ragazzi nel tempo che passano nei nostri spazi, in cucina, nell’orto, tra gli animali, in sala. Sono certa che saranno due giornate ricche di emozioni e certamente indimenticabili per tutti”.

Fonte: www.ekuonews.it

G7 Inclusion & Disability – Best Of

Ognuno è un pezzettino indispensabile. Se manca il supporto di qualcuno quel progetto meraviglioso che noi chiamiamo inclusione e valorizzazione delle persone non la raggiungeremo mai per questo ognuno di noi è importante che lo senta dentro questo cambiamento che senta che possiamo fare qualcosa di grande tutti dobbiamo avere un’unica voce da soli non si va da nessuna parte.

Rurabilandia ASD, targa dal Comune di Atri e gemellaggio con il Pineto calcio

ATRI – Nella giornata di sabato 21 dicembre 2024 nel Palazzo Ducale di Atri si è tenuta la cerimonia di consegna di una targa celebrativa alla squadra Rurabilandia APS ASD da parte del Sindaco di Atri Piergiorgio Ferretti e dell’Assessora allo Sport Federica Rompicapo. La squadra composta dagli straordinari ragazzi che sono al centro del progetto della Fattoria Didattica Rurabilandia parteciperà al prossimo campionato di calcio promosso dalla Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC.

“I ragazzi di Rurabilandia – dichiara il Sindaco Ferretti – sono un orgoglio di questa città ed è bellissimo averli potuti ospitare e premiarli nel Palazzo Ducale per il loro impegno nello sport che quando è inclusivo, come in questo caso, rappresenta lo strumento più forte per vincere qualsiasi tipo di discriminazione”.

“È stata una grande emozione – commenta l’Assessora Rompicapo – aver potuto premiare i ragazzi di Rurabilandia per la loro attività sportiva sia perché questo è un progetto che ho voluto realizzare fortemente tre anni fa quando ero membro del Consiglio di Amministrazione della Asp 2 sia perché questi ragazzi rappresentano per tutti noi un esempio quotidiano che ci dimostra che tutte le difficoltà possono essere superate trasformandosi in opportunità soprattutto quando abbiamo di fronte una squadra speciale che, come recita la targa consegnata nella quale è riportata una frase di Frida Khalo, ha avuto la grande forza di aver fatto vedere a tutti noi orizzonti dove altri disegnano confini”.

Al termine dell’incontro in Municipio negli spazi della fattoria sociale Rurabilandia è stato presentato il progetto di gemellaggio tra il Pineto Calcio e la Rurabilandia APS ASD, alla presenza del presidente Silvio Brocco e di tante autorità come: il sindaco di Atri Ferretti e l’assessora Rompicapo; l’assessora allo sport del Comune di Pineto, Camilla Scianitti; il Sindaco di Silvi Andrea Scordella, l’assessora allo Sport di Silvi Beta Costantini e il sindaco di Montefino Luigi Giammarino e il comandante della Guardia di Finanza di Roseto degli Abruzzi, Vincenzo Scarpone.

“Siamo felici e orgogliosi del riconoscimento ottenuto dal Comune di Atri – dichiara la presidente della ASP 2 Giulia Palestini – e del percorso di gemellaggio avviato con il Pineto Calcio. Anche nello sport i nostri ragazzi stanno vivendo grandi emozioni e la partecipazione al campionato della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC sarà un’altra occasione di crescita per loro e di gioia per le loro famiglie. Un ringraziamento all’Amministrazione Comunale di Atri, al Presidente Silvio Brocco e a tutti coloro che sempre ci dimostrano vicinanza e sostegno. A tutti l’augurio più sincero di buone feste”. 

Fonte: www.ekuonews.it

Un Babbo Natale Speciale e un Anno Straordinario

Come ogni anno, abbiamo riproposto la Cena di Natale con tutta la nostra grande famiglia. È stata un’occasione per ripercorrere insieme un anno straordinario, fatto di nuovi traguardi e sogni che, grazie all’impegno di tutti, si sono trasformati in realtà. Abbiamo ballato, condiviso emozioni e parlato del futuro, pronti a continuare con determinazione il nostro cammino verso un mondo più inclusivo e accessibile per tutti.🎄💫

Un momento indimenticabile è stato l’arrivo di un Babbo Natale speciale, che ci ha donato un defibrillatore da tenere in struttura. Questo gesto prezioso rappresenta una sicurezza in più per tutti. Non sappiamo chi si celi dietro questo gesto generoso, ma vogliamo ringraziarlo di cuore. 🥰

Un ringraziamento speciale va all’Hotel Hermitage per la calorosa ospitalità e a Erika Rastelli e al suo papà Renzo, per il supporto, l’affetto e la vicinanza. ❤️

Un grazie di cuore a tutti i ragazzi, alle famiglie e ai dipendenti che con il loro impegno rendono possibile tutto questo. È grazie a voi se l’inclusione sociale non è più solo un sogno, ma una splendida realtà. 💝🌈

Babbo Natale a sorpresa alla cena di Rurabilandia dona un defibrillatore alla struttura

ATRI – Tutta la famiglia di Rurabilandia, la fattoria sociale e didattica della ASP 2 di Teramo, si è ritrovata ieri sera (17 dicembre 2024) come ogni anno, per la Cena di Natale. Negli spazi dell’Hotel Hermitage di Silvi gli oltre 140 partecipanti, tra ragazzi, famiglie e componenti dello staff, hanno ripercorso un anno straordinario, fatto di nuovi traguardi e sogni che, grazie all’impegno di tutti, si sono trasformati in realtà. Tra balli e canti si è parlato anche del futuro. Un momento indimenticabile è stato l’arrivo di un Babbo Natale speciale, che ha voluto mantenere segreta la sua identità e ha donato un defibrillatore da tenere in struttura.

“Ieri sera è stato bellissimo cenare insieme ai nostri ragazzi, alle loro famiglie e a tutto il nostro staff – dichiara la presidente della ASP 2 di Teramo, Giulia Palestini – a rendere ancora più emozionante la serata il dono inaspettato che ci è pervenuto in maniera anonima. Un Babbo Natale speciale ci ha portato un defibrillatore ed è stato un gesto prezioso che rappresenta una sicurezza in più per tutti. Non sappiamo chi si celi dietro questo generoso dono, ma vogliamo ringraziarlo di cuore. Un grazie anche a tutti i ragazzi, alle famiglie e ai dipendenti che con il loro impegno rendono possibile tutto questo. È grazie a loro se l’inclusione sociale non è più solo un sogno, ma una splendida realtà”.

Fonte: www.ekuonews.it