Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

L’amore e il tempo

venerdì, 9 Maggio h 18:00

Ingresso gratuito


Fra i progetti realizzati dal Comune di Atri quello denominato Educare in Comune – The Telegram Community, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha rappresentato una grande opportunità di accrescimento per il nostro territorio.
Lo slancio di coesione richiesto dall’iniziativa progettuale si è trasformato in un rivolo di iniziative e laboratori che hanno creato sinergie, relazioni, momenti di condivisione per la nostra comunità.
Ciascuna istituzione scolastica, ciascun ente o associazione coinvolti nel progetto hanno apportato valore alla proposta. Fra tutti spicca Rurabilandia, che incarna il luogo del cuore di ciascuno di noi, da sempre capace di colorare la nostra immaginazione attraverso la fantasia, la gioia, la dolcezza dei ragazzi che la animano.
In quel progetto ideale, che ha voluto regalare nuove occasioni socio-educative alla nostra comunità, non poteva mancare il laboratorio teatrale di Rurabilandia. Officina di inclusione per eccellenza il teatro porta in scena le straordinarie abilità dei ragazzi che in questa originale pièce teatrale raggiungono dimensioni inesplorate.
Desideriamo emozionarci con voi e vivere questa nuova esperienza con il cuore in gola, serbando al fine l’insegnamento che sempre riuscitea trasmetterci: la vita è un dono da celebrare con il sorriso!

L’Assessore alle Politiche Sociali
Alessandra Giuliani

Il Sindaco
Piergiorgio Ferretti

Vorrei innanzitutto ringraziare il Comune di Atri che ci ha regalato questa grande opportunità di crescita professionale e che, da sempre, ci appoggia e ci sostiene nelle nostre iniziative e in questo particolare percorso artistico.
I nostri adorabili attori della “Buona Compagnia di Rurabilandia”, in questo saggio, interpretano e animano una poesia attribuita a Pirandello: “L’amore e il tempo”.
L’amore che vince sul tempo perché è sorprendente, radicalmente inatteso e nuovo. I poeti cantano da sempre l’ebrezza dell’amore perché è l’unico sentimento che da senso alla nostra vita e ci regala l’eternità. L’amore è paragonabile alla rappresentazione teatrale di questi ragazzi, che non finirò mai di esaltare, perché loro sono per me una necessità scritta nelle stelle, una imprevedibile luce che squarcia il buio della banalità. Gli uni con gli altri, tutti insieme e tutti diversi, pronti a dare più che avere, ad amare più che essere amati.

Il Presidente dell’ASP2 Teramo
Giulia Palestini

“L’amore e il tempo” presentato presso il meraviglioso teatro comunale di Atri, è il saggio finale che conclude il laboratorio sulle arti sceniche del Progetto “Educare in Comune” realizzato dai ragazzi di Rurabilandia.
Il percorso teatrale condotto e diretto a quattro mani dal regista-scrittore Elio Forcella e dall’attore di teatro Angelo Petrone, è stata l’occasione per far vivere ai ragazzi di Rurabilandia un’esperienza formativa e didattica, unica e preziosa, a livello artistico e di crescita personale. I nostri ragazzi, sempre pronti a mettersi in gioco, hanno avuto l’opportunità di esprimersi liberamente e di confrontarsi con nuove sfide comunicative. Ciò ha reso questa avventura artistica accessibile a tutti e ha promosso il teatro come strumento educativo e inclusivo.
L’amore e il tempo, ovvero il sentimento d’amore per Rurabilandia resiste e resisterà con il passare del tempo. Questo è il messaggio che questo saggio vuole diffondere e divulgare. I nostri tenaci e disincantati ragazzi guardano il tempo e ridono, come il sussurro di una verità scontata, perché l’amore per loro è indivisibile, non finisce mai e nel tempo si accresce. Per loro è molto bello essere amati e restare nel cuore di tante persone che apprezzano lo slancio e la passione che mettono in ogni attività. Diceva Einstein:” Il tempo è relativo, il suo unico valore è dato da ciò che noi facciamo mentre sta passando”. E noi di Rurabilandia, mentre passa il tempo, facciamo teatro e lo facciamo bene.

Dott. Domenico Meloni
Psicologo-Psicoterapeuta Coordinatore


Free Ingresso gratuito

Teatro Comunale di Atri

Piazza Duomo
Atri, Teramo 64032 Italia
0858797120