I ragazzi di Rurabilandia al tavolo per il G7, lavoreranno in cucina e in sala

Una delegazione dei ragazzi con disabilità che frequentano la fattoria sociale didattica Rurabilandia, della Asp 2 di Teramo, accompagnati dallo staff della struttura, hanno partecipato ieri (19 febbraio 2024) a Roma al tavolo tecnico in vista del primo G7 – Inclusione e Disabilità che si terrà in Umbria dal 14 al 16 ottobre 2024. Una occasione importante per iniziare a costruire, insieme ad altre associazioni e istituzioni, il percorso che porterà a questo importantissimo appuntamento internazionale. A invitarli e a riceverli la Ministra per le disabilità Alessandra Locatelli, la quale di recente ha visitato la struttura con sede ad Atri, apprezzandone l’operato e le finalità. Tra i presenti ieri anche Sara Minkara, special advisor sui diritti delle persone con disabilità del Dipartimento di Stato americano. 

Continua a leggere

Servizio Civile Universale pubblicato il bando ordinario 2023 Scadenza: 15 FEBBRAIO 2024 – ore 14.00


L’ASP2 TERAMO (codice ente: SU00027), in occasione della pubblicazione del Bando Ordinario 2023 del Servizio Civile Universale, informa tutti gli aspiranti giovani candidati al ruolo di operatori volontari che è stato approvato ed inserito nel Bando Ordinario il Programma di Intervento: PERCORSI DI CRESCITA, INCLUSIONE E SENSO CIVICO: PARTECIPAZIONE, SOSTENIBILITA’ E ASSISTENZA” promosso dall’ente Cooperativa LABOR .

L’ASP2 TERAMO partecipa al bando con i progetti:

  1. SERENITA’, CURA ED EDUCAZIONE: PERCORSI DI SVILUPPO E CRESCITA SICURA (n. volontari richiesti: 14);
  2. FRAGILITA’ E SENSIBILITA’: PERCORSI DI CURA E DI ASSITENZA (n. volontari richiesti: 18).

I progetti promossi hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali articolati su 5 giorni a settimana.

Continua a leggere

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CENTRO DIURNO PER L’INCLUSIONE RURABILANDIA

Il progetto è rivolto a persone con disabilità fisica ed intellettiva certificata ex art. 3 della L. 104/92, e si offre come centro di aggregazione ed inclusione sociale, di miglioramento dell’autonomia, nonché quale luogo in cui proporre attività propedeutiche all’inserimento lavorativo in agricoltura e nelle attività ad essa connesse.

Il centro è attivato in convenzione tra l’ATS N. 22 “Tordino-Vomano”, la Asp 2 della Provincia di Teramo e la Fattoria Sociale Rurabilandia ( in Atri, viale Europa Unita), presso la Fattoria Sociale Rurabilandia ( in Atri, viale Europa Unita), e si propone l’obiettivo di favorire l’inserimento sociale e lavorativo di persone con disabilità fisica e intellettiva.

Il servizio è integrato alle attività della fattoria sociale e didattica, nonché agriturismo Rurabilandia.

Sono ammessi n. 25 utenti con età compresa tra i 16 e i 60 anni e residenti nei Comuni dell’Ambito Distrettuale Sociale N.22 “Tordino-Vomano”, ovvero Comune di Bellante, Comune di Giulianova, Comune di Morro D’Oro, Comune di Mosciano Sant’Angelo, Comune di Notaresco e Comune di Roseto Degli Abruzzi.

La domanda dovrà essere consegnata a mano presso l’ufficio protocollo del Comune di Residenza o inviata on -line entro e non oltre il 30/11/2023, in esito alla quale verrà fissato un elenco di beneficiari che prenderanno parte ai progetti.
Ad ogni buon conto si rende noto che il presente Avviso resterà aperto fino al 31/12/2023 per eventuali integrazioni.

Allegati

Asp 2 Teramo: la Buona Compagnia teatrale Rurabilandia in scena ad Andria

Una trasferta prestigiosa per il Circo delle emozioni

Atri. La Buona Compagnia teatrale Rurabilandia, composta dai ragazzi e dallo staff della fattoria sociale della Asp n.2 di Teramo dedicata all’inclusione lavorativa e sociale di persone con disabilità, continua a farsi conoscere e a emozionare il pubblico con il fortunato spettacolo “Et-Voila. Il circo delle emozioni”, opera teatrale dello scrittore abruzzese Elio Forcella.

Dopo la prima rappresentazione nel 2019, lo spettacolo è stato riproposto più volte ottenendo sempre il sold out, ma sempre nell’ambito regionale. Ieri sera, 11 settembre 2023, invece la rappresentazione è stata messa in scena in una prestigiosa trasferta. Gli attori di questa compagnia si sono esibiti nel Cpia Bat “Gino Strada” ad Andria, in Puglia, nell’ambito del Festival Internazionale di Andria Castel dei Mondi 2023. Ad accompagnare i ragazzi e lo staff, in questa prima trasferta della Compagnia, anche la Presidente della ASP 2, Giulia Palestini e la consigliera Federica Rompicapo che è stata componente del cda della ASP 2 fino a qualche mese fa e che con la presidente e il consigliere Antonio Samuele ha lavorato e contribuito per far ripartire le attività della compagnia teatrale Rurabilandia. Tra i presenti anche la sindaca di Andria, Giovanna Bruno, e per la Regione Puglia la consigliera alle politiche culturali Grazia Di Bari.

Le musiche dello spettacolo sono state composte dal Maestro Concezio Leonzi e eseguite dal vivo dalla Banda di Casoli di Atri, i costumi i disegni sono stati realizzati da Domenico Domes Meloni. Et-voilà è un viaggio nei sentimenti, nelle emozioni e nell’intimo di ciascuno, attraverso la leggerezza e la fantasia di originali numeri circensi. Un’opera corale che coinvolge ben 46 attori e 12 musicisti. Sul palcoscenico è stato rappresentato un circo surreale e allegramente confusionario fatto di domatori di poesie, lanciatori di baci, sollevatori delle pene dell’animo, equilibristi sul filo dei pensieri, musicisti, motociclisti e clown, dando vita a una esperienza gioiosa e commovente, individuale e collettiva, unica e indimenticabile.

“Abbiamo accolto con grande gioia l’invito da parte degli organizzatori del Festival Internazionale di Andria Castel dei Mondi, – dichiara Palestini – e ci siamo adoperati per organizzare la trasferta, fare le prove e offrire al numeroso pubblico presente uno spettacolo indimenticabile. Sotto la mia guida e quella del Direttore Gabriele Astolfi, la Asp 2 sta lavorando molto per aprire il più possibile Rurabilandia al mondo esterno e questo spettacolo ne è la dimostrazione. Siamo convinti che l’inclusione passi attraverso la promozione e la conoscenza del mondo della diversità e facciano il possibile per favorire occasioni di incontro e di vita quotidiana tra persone con diversità e non, per questo oltre all’attività di ristorazione, alle attività con gli asili e le scuole, abbiamo inserito anche altre attività: il servizio doposcuola, il nostro emporio dove è possibile acquistare nella nostra fattoria prodotti alimentari confezionati dai nostri ragazzi e realizzati in collaborazione con importanti ditte locali. Lo spettacolo è per noi un’altra vetrina importante, ma è anche una palestra preziosa per i ragazzi per vincere timidezze, paure e stare insieme divertendosi. I nostri progetti hanno come scopo anche il creare occasione di inserimento lavorativo per i nostri ragazzi. Integrazione solidarietà e gentilezza sono i valori che la Asp2 di Teramo, insieme a questa compagnia un po’ folle vuole portare avanti. Siamo grati per questo invito e siamo felicissimi di esserci stati e speriamo di poter continuare a mettere in scena questo e altri spettacoli ancora a lungo. Grazie a tutti quelli che credono in noi. Quindi ci tengo a ringraziare tutti coloro che a vario titolo ci supportano, incoraggiano e aiutano”.

“Aver potuto mettere in scena Et-voilà anche in questo importante Festival – dichiara Elio Forcella, che ha curato il testo, l’allestimento scenico e la regia dello spettacolo – è stata per noi una grande emozione e una grande responsabilità. Tutti i ragazzi hanno dato il massimo sia nelle prove che dinanzi al pubblico e siamo sinceramente molto soddisfatti. Questo spettacolo dimostra che nulla è impossibile, che il fare insieme dà benefici a tutti e l’emozione è stata tanta anche per noi dello staff. Ringrazio tutti i ragazzi e le loro famiglie per il grande impegno, quanti ci hanno accolto e supportato e tutti i presenti per il calore e l’affetto che ci hanno dimostrato”.

Meeting internazionale della Fraternità: anche i ragazzi di Rurabilandia a Roma

Trasferta nella capitale per i ragazzi e gli operatori della fattoria sociale e didattica Rurabilandia della Asp n. 2 di Teramo per due giorni ricchi di incontri, emozioni e confronti.

Il 10 e l’11 giugno 2023, infatti, questa importante realtà del territorio ha partecipato al Villaggio Coldiretti nei pressi di Piazza San Pietro a Roma in occasione del Meeting Internazionale della Fraternità, organizzato dalla Fondazione Fratelli Tutti, istituita da Papa Francesco per promuovere fraternità e amicizia sociale.

Rurabilandia è stata l’unica fattoria sociale e didattica presente a rappresentare la realtà abruzzese, in quanto ritenuta modello di inclusione sociale e lavorativa. Nel loro stand i ragazzi, coadiuvati dagli operatori e dalla Presidente Giulia Palestini, hanno venduto i prodotti etici realizzati in collaborazione con importanti aziende del territorio e con il loro entusiasmo contagioso hanno radunato intorno a loro una moltitudine di persone felicemente meravigliata di vedere le straordinarie capacità di questi ragazzi. Anche Vittorio Brumotti, noto inviato della trasmissione televisiva Striscia la Notizia, è rimasto incantato e sorpreso dall’entusiasmo e dall’energia dei ragazzi che hanno recitato per lui, provato la sua mitica bicicletta e lo hanno invitato nella loro fattoria.

“Quest’evento – dichiara la Presidente Palestini – ha rappresentato un banco di prova per la Asp 2 e il risultato è stato più che positivo, i ragazzi hanno avuto modo di interagire con la clientela, scambiare battute con i passanti e parlare della loro realtà realizzando così quello che il fine ultimo di tutte le nostre attività: l’inserimento sociale e lavorativo di persone con diversità. Visto l’enorme successo dell’iniziativa Rurabilandia sarà presente anche negli altri villaggi Coldiretti per promuovere i prodotti abruzzesi e far conoscere il modello di inclusione. Ringrazio per l’opportunità che ci è stata data il direttore regionale della Coldiretti Abruzzo Roberto Rampazzo, il segretario generale Coldiretti, Vincenzo Gesmundo e il presidente nazionale Ettore Prandini. Nell’occasione i ragazzi hanno portato dei coppi da loro dipinti per Papa Francesco, per Giorgia Meloni, per il ministro Francesco Lollobrigida e per i dirigenti nazionali e regionali Coldiretti”.

Bando per la selezione degli operatori volontari di servizio civile

L’Asp 2 Teramo, partner del programma “La comunità del benessere: autonoma, solidale, responsabile, accogliente e sostenibile” ricerca 28 giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni.

I progetti afferenti il programma “La comunità del benessere: autonoma, solidale, responsabile, accogliente e sostenibile” in cui è partner l’Asp 2 Teramo, prevedono una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali

L’ASP 2 Teramo partecipa ai seguenti progetti e ricerca 28 operatori così distribuiti:

  • #Game Academy – Settore Assistenza / Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale – Posti 16
  • Generazioni a confronto: esperienza e innovazione – Settore Assistenza / Adulti e terza età in condizioni di disagio – 12 Posizioni

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La candidatura dei giovani avverrà esclusivamente in modalità on-line. Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 444,30.

Chi intende partecipare al Bando deve richiedere, quindi,  lo SPID con un livello di sicurezza 2; sul sito dell’AGID – Agenzia per l’Italia digitale  (www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid) Su tale sito sono disponibili tutte le informazioni necessarie, anche con faq e tutorial.

Tutte le informazioni per compilare la domanda sono contenute nella Guida alla Compilazione della domanda DOL

Segnaliamo anche il link https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it dove i giovani potranno trovare tutte le informazioni necessarie per la presentazione della domanda secondo le nuove procedure.

SCADENZA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2022

Per una corretta compilazione della domanda e verifica dei requisiti richiesti è necessario leggere con molta attenzione il BANDO ORDINARIO pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

Allegati:

I ragazzi di Rurabilandia al concerto di Francesco Gabbani e di Jovanotti


Vestiamo le parole della solidarietà

https://www.rainews.it/tgr/abruzzo/video/2022/09/il-cammino-della-solidariet-a8c4a381-8486-4b34-8de7-0888ae988d26.html

Convegno organizzato nella fattoria sociale Rurabilandia con la Croce rossa italiana, sezione Roseto, insieme alle delegazioni di Silvi e Atri in occasione della “Giornata internazionale della solidarietà”.

Centro Aggregativo Educativo

CENTRO AGGREGATIVO EDUCATIVO

“Abbraccianti agricoli”

Sta per iniziare un’altra nuova avventura a Rurabilandia! 💪🏼🤩

Da settembre sarà attivo il “CENTRO AGGREGATIVO EDUCATIVO RURABILANDIA📚🎨🤩

Accompagneremo i vostri bambini per tutto il periodo scolastico con aiuto compiti e tantissime altre attività!

Il servizio sarà attivo dal lunedì al venerdì, dalle 13:30 alle 18:00, per bambini e ragazzi da 6 a 14 anni!

Per qualsiasi altra informazione contattare il 3894987359.

Da Settembre 2022 a Giugno 2023

Dal lunedì al venerdì

Dalle 13,30 alle 18,00

Età 6-14 anni

DOPO SCUOLA: aiuto nei compiti

Servizio mensa e merenda

Laboratori artistici

Laboratori socio educativi

Laboratori musicali

Laboratori alimentari
(pane, pizza, pasta, biscotti, marmellate, etc)

Ortoterapia

Educazione ambientale

Passeggiate a cavallo

Alfabetizzazione alle emozioni

Sensibilizzazione alla diversità

Giochi

Animazione

Yoga

Karatè

Ginnastica dolce

Candidature aperte per il Servizio Civile Universale nelle strutture dell’ASP 2 Teramo

Quest’anno L’Azienda Pubblica dei Servizi alla Persona n.2 della Provincia di Teramo partecipa al bando, in qualità di ente co-programmante, al Programma “Esclusione Zero: comunità intelligente ed inclusiva perché nessuno resti indietro” con seguenti progetti:

1.     Sbagliando si impara (n. volontari richiesti: 16);

2.    “Percorsi di Solidarietà Integrata” (n. volontari richiesti: 20);

che prevedono il coinvolgimento di 36 operatori volontari di servizio civile universale.

 I progetti promossi hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali articolati su 5 giorni a settimana.

A piè di pagina è allegato il seguente materiale:

  • Notizia relativa alla pubblicazione del bando con relative indicazioni per presentare la domanda. 
  • Bando SCU 2021
  • Schede di sintesi dei progetti da pubblicare sul sito istituzionale dell’Ente

Si precisa che la scheda del progetto “Città Solidali – Città del Domani” presenta altre sedi e altri enti in quanto presentato in coprogettazione con altri enti. Essendo il Comune di Sant’Egidio ente proponente il progetto è tenuto alla pubblicazione integrale. 

Le altre schede progetto, riportano soltanto le sedi di progetto del Comune di Sant’Egidio in quanto ente co-progettante e non ente proponente.

Allegati:
Sbagliando si impara (.pdf)

Bando Ordinario 2021 (.pdf)

Errata Corrige Bando Ordinario 2021 (.pdf)

Percorsi di solidarietà integrata (.pdf)

Notizia Servizio Civile Universale e indicazioni per presentare la domanda (.docx)