La sezione Notizie di Rurabilandia raccoglie aggiornamenti, eventi e informazioni sulle attività in corso. Un canale diretto per restare informati su tutto ciò che riguarda la nostra comunità e le iniziative sul territorio.
Rurabilandia su Gambero Rosso: la puntata di “Giorgione – Insieme è più buono” da non perdere
/in NotizieSiamo felici di condividere il link in cui è possibile recuperare la puntata dedicata a Rurabilandia andata in onda su Gambero Rosso TV, che racconta l’esperienza della nostra fattoria didattica e sociale. ❤️
È sufficiente registrarsi al sito per vedere la puntata. ☺️🌈
Guarda tutta la puntata qui:
🔗 Giorgione: insieme è più buono – Gambero Rosso – Stagione 1 ep. 1
SAP Teramo-Abruzzo raccoglie 1100 euro per Rurabilandia con il torneo di padel Memorial Day 2025
/in NotizieIn occasione del Memorial Day 2025, la Segreteria SAP Teramo-Abruzzo ha organizzato un torneo di padel solidale per raccogliere fondi destinati alla fattoria sociale Rurabilandia.
Di seguito il comunicato stampa ufficiale:
COMUNICATO STAMPA
Oggetto: Raccolti dalla Segreteria SAP Teramo-Abruzzo 1.100 euro per la fattoria didattica e sociale Rurabilandia.
Nella giornata di oggi, sabato 24 maggio, si è svolto, presso il Circolo Tennis “C. Berardini” di Teramo, il II° Torneo di Padel organizzato dalle Segreterie SAP Provinciale Teramo e Regionale Abruzzo, in occasione del Memorial Day 2025.
Continua a leggereGiorgione visita Rurabilandia: su Gambero Rosso TV
/in NotizieGiorgione visita @rurabilandia , una fattoria didattica e sociale dove il lavoro si costruisce insieme.
Scopri la nuova serie di @gamberorosso.tv questa sera alle h 21 su Sky 133 e 415 e sul digitale terrestre canale 257
Torna anche per l’estate 2025 il Centro Estivo di Rurabilandia
/in Notizie, Rassegna stampaDal 16 giugno al 13 settembre la struttura sarà aperta con numerose attività
Torna anche per l’estate 2025 il Centro Estivo di Rurabilandia, la fattoria sociale didattica della Asp 2 di Teramo, in Viale Europa Unita nel comune di Atri.
Dal 16 giugno al 13 settembre la struttura sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 17,30 con numerose iniziative e attività. I partecipanti verranno accolti e suddivisi in gruppi per fasce d’età e verranno affidati agli educatori coordinati da uno psicologo. Durante la permanenza avranno la possibilità di scoprire la bellezza della natura, imparare a rispettarla e a preservarla attraverso attività come passeggiare nel frutteto e nell’orto didattico, imparando a conoscere gli animali della fattoria e incontrando esperti naturalisti. Il Centro Estivo offre anche molte attività ludiche e di aggregazione, come giochi all’aperto, laboratori didattici (pane, formaggio, confettura, pasta e altro), attività sportive, laboratori creativi, musicali e tanto altro ancora. Inoltre, grazie all’ampliamento della struttura, da questa estate è a disposizione una nuovissima piscina, oltre al campo polivalente, che andranno ad arricchire l’offerta.
Gli operatori sapranno coinvolgere i bambini in attività divertenti e stimolanti, promuovendo lo sviluppo della creatività, della socializzazione e della collaborazione. La struttura è dotata di tutte le comodità necessarie per garantire il massimo comfort e la sicurezza di ogni bambino.
La quota di partecipazione settimanale dipende dalla formula settimanale scelta tra le varie disponibili. Per ricevere ulteriori informazioni e chiarimenti su costi e formule disponibili è possibile chiamare il 389.4987359 o scrivere una mail all’indirizzo info@rurabilandia.it. Tutte le quote comprendono: i pasti della giornata, copertura assicurativa, laboratori, attività e altri costi di gestione.
“Anche quest’anno – dichiara Giulia Palestini, presidente della ASP2 – torna il nostro centro estivo un aiuto per le famiglie che lavorano e una opportunità per i bambini di apprendere, stare insieme e socializzare. Mettiamo a disposizione la piscina, il campo da calcio, i nostri animali, organizziamo molti laboratori e c’è la nostra cucina. Un ringraziamento va a tutto lo staff per rendere possibile tutto questo”.
Fonte: www.cityrumorsabruzzo.it
Successo al Comunale di Atri per il saggio dei ragazzi di Rurabilandia
/in Notizie, Rassegna stampaATRI – Grandi emozioni ieri pomeriggio (9 maggio 2025) nel Teatro Comunale di Atri per lo spettacolo: “L’amore e il tempo” dalla poesia attribuita a Luigi Pirandello, saggio finale del progetto ‘Educare in Comune – The Telegram Community’ che ha previsto un percorso sulle arti sceniche per i ragazzi con disabilità che frequentano la fattoria sociale e didattica dell’ASP2 di Teramo. Il percorso teatrale – condotto e diretto dal regista-scrittore Elio Forcella e dall’attore di teatro Angelo Petrone, – ha consentito di far vivere ai ragazzi un’esperienza formativa e didattica unica e preziosa, sia a livello artistico che di crescita personale.
“I ragazzi di Rurabilandia – dichiarano il Sindaco Piergiorgio Ferretti e l’Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Atri, Alessandra Giuliani – ancora una volta hanno saputo tirare fuori il meglio da loro stessi regalando grandi emozioni al numeroso pubblico presente. Con il progetto ‘Educare in Comune – The Telegram Community’, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, sono state create sinergie, relazioni e momenti di condivisione importanti per la nostra comunità. Ringraziamo tutte le persone coinvolte in questa straordinaria iniziativa”.
“La Buona Compagnia di Rurabilandia – dichiara la Presidente dell’ASP2 di Teramo, Giulia Palestini – ancora una volta ha saputo emozionare tutti facendo riflettere sull’amore che vince sul tempo e che consente di raggiungere risultati eccezionali come accade con i ragazzi coinvolti. Tutti, divertendosi, hanno messo in scena il loro cuore, i loro talenti e si sono sentiti felici. Questo ci riempie di grande orgoglio e soddisfazione. Ringrazio ancora quanti hanno reso possibile l’attuazione di questo progetto e coloro che hanno seguito i ragazzi in questo percorso”.
Fonte: www.ekuonews.it


L’associazione Federica e Serena consegna i fondi raccolti nel 2024 a Rurabilandia
/in Notizie, VideoL’associazione Federica e Serena ha destinato i fondi raccolti con le manifestazioni organizzate nel 2024 alla fattoria sociale Rurabilandia di Atri, realtà impegnata da anni nell’inclusione lavorativa e sociale di ragazzi con disabilità attraverso laboratori educativi e attività in ambito agricolo.
La consegna dell’assegno c’è stata questa mattina.
Siamo molto felici perché, appunto, l’impegno che abbiamo messo anche quest’anno nell’organizzare le attività ha fatto sì che siamo potuti arrivare a un risultato molto importante: cioè dare un sostegno a Rurabilandia, che è una realtà per noi davvero molto, molto importante, perché ci fa riflettere proprio sulla dignità — diciamo — del lavoro, no? Che è un diritto che deve essere garantito, secondo noi, a tutti. E quindi loro costruiscono giornalmente un mondo più inclusivo, e questo ci rende felici.
Devo ringraziare l’associazione Federica e Serena, perché, oltre appunto ad averci permesso — donandoci il ricavato degli eventi che hanno organizzato in memoria delle loro care amiche — di acquistare un tavolo inclusivo e le divise che questi ragazzi hanno utilizzato già nei diversi viaggi istituzionali che fanno in giro per l’Italia ad urlare il loro messaggio di inclusione, ogni giorno, attraverso queste iniziative, ci ricordano quanto l’amicizia sia un dono prezioso, che ci arricchisce, che arricchisce la vita di ognuno di noi, e come possa l’amicizia andare anche oltre gli eventi drammatici che, a volte, la vita ci riserva.
Remind torna anche quest’anno, ma cambia città.
Sì, cambia città, c’è una novità! Perché, appunto, siamo alla 15ª edizione: abbiamo deciso quest’anno di festeggiare al mare. Infatti saremo a Roseto degli Abruzzi, al Lido Ahmar, e vi dico già la data, così da poterla segnare subito in calendario: sarà il 5 luglio.
FOTO e VIDEO | Il dono di “Federica e Serena” per i progetti di Rurabilandia: consegnato il ricavato 2024-2025
/in Notizie, Rassegna stampa, VideoTERAMO – Si è tenuta questa mattina, martedì 6 maggio alle ore 10:00, presso la Sala Giunta del Comune di Teramo, la conferenza stampa in cui l’Associazione culturale “Federica e Serena” ha formalizzato la donazione del ricavato delle attività svolte nel corso dell’anno 2024-2025 a favore della Fattoria Didattica e Agriturismo Sociale “Rurabilandia” di Atri, realtà impegnata da anni nell’inclusione lavorativa e sociale di ragazzi con disabilità attraverso laboratori educativi ed attività in ambito agricolo. All’incontro, oltre ai rappresentanti dell’Aps Federica e Serena e una piccola delegazione dei ragazzi della struttura beneficiaria, sono intervenuti l’Assessore alla Cultura del Comune di Teramo, Antonio Filipponi, la Presidente della ASP 2 di Teramo, Giulia Palestini e il Direttore Responsabile di Rurabilandia, Luciano Filiani, che ha illustrato le modalità di utilizzo dei fondi raccolti, destinati al potenziamento dei progetti educativi e strutturali della fattoria.
La donazione rappresenta il frutto di un anno impegnativo, intenso di eventi e iniziative promosse dall’Associazione “Federica e Serena”, tra cui spiccano: la XIV edizione di “REMIND, Festival Ideale” che si è tenuta lo scorso 7 luglio 2025 presso la Villa Comunale di Teramo, all’interno della rassegna “Teramo Natura Indomita”, con le esibizioni di Death Mantra for Lazarus, I’m not a Blonde e …A Toys Orchestra; e la seconda edizione di “REMIND – Winter Edition”, un ciclo di tre serate ospitate da dicembre a febbraio presso Casa Ruggieri di Teramo, che ha visto protagonisti Emanuele Colandrea, Valeria Sturba e Simona Sciacca in trio, accompagnati da aperitivi gourmet curati dalla FISAR di Teramo e dalla chef Adelaide Melles, con il sostegno delle cantine Pasetti, Savini e San Lorenzo.
Ogni appuntamento ha rappresentato un’occasione per unire arte, cultura, memoria e solidarietà, con un pensiero sempre rivolto a Federica e Serena, le due giovani vittime del terremoto dell’Aquila del 2009 cui il festival è dedicato.
L’Associazione desidera esprimere un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno sostenuto i progetti, i patrocinanti: Provincia di Teramo, Comune di Teramo, Comune di Montorio al Vomano, Comune di Bisenti, Bim; gli sponsor, i partner tecnici e culturali, le aziende locali che hanno collaborato con entusiasmo; e infine gli artisti, il pubblico e tutti i volontari che, con la loro presenza e il loro impegno, hanno permesso di trasformare ogni evento in un gesto concreto di solidarietà.
“Il nostro obiettivo – ha dichiarato la Presidente Elena Di Tommaso – è mantenere vivo il ricordo di Federica e Serena trasformando il dolore in bellezza, memoria e sostegno per chi ogni giorno lavora per costruire un mondo più inclusivo. Raggiungere anche quest’anno un traguardo così importante, con la donazione a Rurabilandia, è per noi motivo di grande orgoglio e profonda gratitudine nei confronti di tutti coloro che hanno partecipato”.
Per ulteriori informazioni: Associazione Culturale Federica e Serena
Email: federicaeserena2009@gmail.com; Telefono: +39 351 386 0068; Instagram: @remindfestival.teramo | @federicaeserena; Facebook: @remindfestival.teramo | @AssocFedericaSerena.
ASCOLTA ELENA DI TOMMASO
ASCOLTA GIULIA PALESTINI


Fonte: www.ekuonews.it
Rurabilandia S.R.L.
Viale Europa Unita, 28
64032 Atri (Te)
- Telefono: 389 4987359
- 085 8709833
- e-mail: info@rurabilandia.it
- P.IVA: 02120360678
- Numero REA: TE-204845
- Registro delle Imprese del Gran Sasso d'Italia - Capitale sociale 10.000€
- PEC: rurabilandia@pec.it
Azienda Pubblica di Servizi alla Persona n. 2 della Provincia di Teramo

Dona il tuo 5×1000!

Ultime notizie
- Crociera dell’inclusione, Rurabilandia a bordo della Costa Toscana13 Settembre 2025 - 18:53
- Una giornata di festa a Rurabilandia con gli ospiti della Casa di Riposo Santa Rita di Atri10 Settembre 2025 - 15:45
- “Insieme è più buono”, la serie realizzata con Gambero Rosso e Giorgione – Orto e cucina9 Settembre 2025 - 12:52