La sezione Notizie di Rurabilandia raccoglie aggiornamenti, eventi e informazioni sulle attività in corso. Un canale diretto per restare informati su tutto ciò che riguarda la nostra comunità e le iniziative sul territorio.

L’oste Giorgione torna a Rurabilandia per un cooking show

Il celebre oste Giorgione (Giorgio Barchiesi) torna a Rurabilandia, la fattoria sociale e didattica dell’Asp 2 di Teramo, per un imperdibile cooking show e aperitivo solidale il 5 novembre 2025 ad Atri.
Durante la serata sarà possibile degustare piatti tipici abruzzesi, realizzati con ingredienti genuini e tradizionali, accompagnati dalla musica di Roppoppò.
Un evento all’insegna della solidarietà, del buon cibo e della convivialità, con la partecipazione del noto volto di Gambero Rosso TV.

Guarda il posti su Facebook >

La Crociera dell’Inclusione: un progetto per promuovere la partecipazione e la condivisione

La Crociera dell’Inclusione è stata un’esperienza che ci ha insegnato, ancora una volta, quanto la felicità nasca dalla condivisione. 🌈
Ogni risata, ogni abbraccio, ogni momento trascorso in questa vacanza ci ha ricordato che l’inclusione non è un traguardo, ma un cammino che si costruisce passo dopo passo, persona dopo persona. ✨
Un grazie speciale a Costa Crociere, che ci ha permesso di vivere questa esperienza unica, e a chi ha creduto nel progetto rendendolo possibile. Grazie anche ai nostri ragazzi, che ci insegnano ogni giorno che l’amore, la fiducia e il coraggio possono portare lontano.
Il modello inclusivo di Rurabilandia continua a navigare, forte del vento dell’amicizia e del sogno di un futuro dove nessuno resta a riva. 💗

Guarda il post su Facebook >

La Crociera dell’Inclusione: un viaggio di condivisione e amicizia

La Crociera dell’Inclusione è stata un’esperienza indimenticabile 🌈 che ha dimostrato come la felicità nasca dalla condivisione. Ogni momento vissuto a bordo ha rafforzato l’idea che l’inclusione non è un punto d’arrivo, ma un percorso che si costruisce insieme ✨.
Grazie a Costa Crociere e a chi ha creduto nel progetto, abbiamo potuto realizzare un viaggio unico, guidato dall’amicizia e dal sogno di un futuro senza barriere 💗.
Il modello inclusivo di Rurabilandia continua a navigare, portando con sé amore, fiducia e coraggio 🚢.

Guarda il post su Instagram >

I ragazzi di Rurabilandia ricevuti dal Papa, in udienza generale

Una giornata speciale per Rurabilandia, la fattoria sociale didattica dell’ASP 2 di Teramo, situata in Viale Europa Unita nel Comune di Atri.

Questa mattina una delegazione composta da circa 65 persone tra utenti e accompagnatori ha preso parte all’udienza generale con Papa Leone XIV.

L’iniziativa è stata resa possibile anche grazie al sostegno dell’Unione dei Comuni Terre del Sole, come sottolineato dalla presidente dell’ASP 2, Giulia Palestini, che ha voluto rimarcare il valore inclusivo e comunitario di questa esperienza: “Essere ricevuti dal Santo Padre – ha detto – rappresenta un momento di grande emozione e speranza per i nostri utenti, le famiglie e tutti gli operatori che quotidianamente si impegnano per dare valore alla persona attraverso la socialità, il lavoro e l’integrazione”.

Nel corso dell’incontro, i rappresentanti di Rurabilandia hanno donato al Pontefice alcuni prodotti frutto delle attività della fattoria: olio, farina, pasta e vino, simboli della terra, del lavoro e del legame con le tradizioni agricole locali. Inoltre le due utenti del centro diurno della struttura, Angela Lucci e Barbara Di Felice Di Michele, hanno avuto un incontro diretto con Sua Santità, il quale ha donato loro una carezza. Rurabilandia, attraverso i suoi percorsi didattici e produttivi, continua a essere un punto di riferimento nel territorio per la promozione dell’agricoltura sociale, dell’inclusione e della solidarietà, creando connessioni tra persone, comunità e istituzioni.

Fonte: www.cityrumorsabruzzo.it

Rurabilandia in udienza da Papa Leone XIV

Oggi siamo stati in Vaticano, in udienza da Papa Leone XIV. ✨ Le parole di Sua Santità, colme di bene e speranza, ci hanno profondamente toccato. ❤️ Un momento speciale è stato l’incontro di Angela e Barbara con il Santo Padre: con emozione hanno presentato la nostra realtà e il nostro impegno per l’inclusione. Un ricordo che custodiremo come un dono prezioso. 🌈

Crociera dell’inclusione, Rurabilandia a bordo della Costa Toscana

Crociera di una settimana per i ragazzi della Fattoria Sociale

Una crociera all’insegna dell’inclusione: dal 18 al 25 ottobre 2025, Rurabilandia salirà a bordo della Costa Toscana con 118 ospiti per un viaggio speciale tra cultura, socialità e condivisione. Un’esperienza unica promossa da ASP 2 Teramo, con il supporto delle istituzioni e di Costa Crociere.

Per approfondire clicca qui.

Una giornata di festa a Rurabilandia con gli ospiti della Casa di Riposo Santa Rita di Atri

La fattoria sociale didattica della Asp 2 di Teramo, in Viale Europa Unita nel comune di Atri, Rurabilandia ha aperto oggi le proprie porte agli ospiti della Casa di Riposo Santa Rita di Atri, accompagnati da e verso la struttura con i due pulmini di cui la struttura dispone.

Una giornata speciale all’insegna della convivialità e dell’inclusione, tra le due strutture della ASP 2. Gli ospiti hanno potuto condividere un pranzo a base di pesce, reso possibile grazie alla generosa donazione della Guardia Costiera di Giulianova, guidata dalla comandante Valeria Di Mattia, a seguito del sequestro di 23 kg di prodotti ittici effettuato nella giornata di ieri dalla Capitaneria di Porto.

Continua a leggere
Giorgione in visita a Rurabilandia per la serie Insieme è più buono

“Insieme è più buono”, la serie realizzata con Gambero Rosso e Giorgione – Orto e cucina

In collaborazione con il Ministro per le Disabilità, Gambero Rosso e la trasmissione “Giorgione – Orto e cucina” hanno realizzato una serie di puntate dedicate all’accoglienza, alla ristorazione e alla produzione inclusiva. “Insieme è più buono” è un viaggio attraverso l’Italia per raccontare storie di impegno, passione e talento, che dimostrano quanto sia fondamentale creare opportunità per tutte e tutti.

Per approfondire, visita la pagina ufficiale del Ministro per le Disabilità.

Qui sotto invece puoi guardare la puntata completa.

Emozioni in musica ha ospitato i ragazzi di Rurabilandia. Palestini: “E’ bellissimo fare squadra”

ATRI. Nei giorni 4, 5 e 6 agosto, il lungomare di Roseto si è trasformato in un palcoscenico di emozioni, musica e inclusione. Il festival “Emozioni in musica”, che ha visto esibirsi artisti del calibro di Marco Masini, Seitak e Noemi, è stato molto più di una rassegna musicale: è stato il simbolo di una nuova sinergia che sta nascendo tra le realtà del territorio impegnate nel sociale.

Continua a leggere

Successo nel carcere di Castrogno per l’iniziativa musicale proposta dai detenuti e dai ragazzi di Rurabilandia guidati da Roppoppò

ATRI. Una emozione grande e speciale ha attraversato questa mattina (28 luglio 2025) i 12 ragazzi che frequentano il centro diurno della fattoria sociale Rurabilandia, i quali si sono recati nella Casa Circondariale di Castrogno (Teramo), accompagnati dallo staff, dalla presidente della ASP 2 Giulia Palestini, dal direttore di Rurabilandia Luciano Filiani e dallo psicologo della struttura Domenico Meloni. I ragazzi hanno proposto un evento musicale unico nel suo genere, frutto della collaborazione con i detenuti del carcere, e l’associazione L’Abruzzo verso il Mondo. Il progetto, ideato da Franco Palumbo, in arte Roppoppò, e intitolato Historia in omnium positum 2.0, è nato con l’obiettivo di creare momenti di integrazione e condivisione attraverso la musica, coinvolgendo persone che vivono condizioni sociali svantaggiate. Durante il concerto i detenuti hanno suonato strumenti percussivi e chitarra, accompagnati dai cori dei ragazzi di Rurabilandia. Inoltre, Marilena del centro diurno ha presentato una breve recita, arricchendo l’incontro con una performance teatrale. La proposta musicale ha previsto brani della tradizione popolare, ritmati e allegri, e composizioni più antiche e meno conosciute, fino a canzoni d’autore e racconti narrativi, in un percorso che ha valorizzato cultura, socialità e rispetto. L’evento è stato possibile grazie al sostegno della Fondazione Tercas, alla disponibilità e collaborazione della direttrice del carcere di Castrogno, Lucia Avvantaggiato, e all’associazione L’Abruzzo verso il Mondo.

Continua a leggere